Composto da più appezzamenti a terrazza, il Giardino botanico Val Rahmeh-Menton si estende su poco più di 1 ettaro. Le piantagioni sono distribuite attorno ad una villa con muri color ocra, in stile italiano-provenzale, restaurata negli anni 20 del 900.
La ricchezza vegetale è ovviamente il principale interesse del giardino, ma anche la sua disposizione è degna di nota: oltre al disegno formale della terrazza di fronte alla villa, il resto del giardino è organizzato in modo flessibile, con i viali che seguono la topografia accidentata del terreno. Gli spazi aperti - attorno alla casa o a livello del giardino d'acqua - si alternano a spazi più intimi, come la collezione di bambù o l'area dedicata all'ambiente della foresta tropicale.
Non solo architettura paesaggistica, il giardino è organizzato anche per piccole zone tematiche e "biogeografiche" (che rappresentano aree geografiche climaticamente ed ecologicamente omogenee dal punto di vista delle formazioni vegetali e delle temperature) a seconda dell'esposizione o del drenaggio del suolo. Possiamo trovare infatti vari settori:
- piante provenienti da regioni tropicali umide;
- piante da regioni tropicali secche;
- piante provenienti da regioni mediterranee;
- piante medicinali e culturali, magiche e tossiche;
- alberi da frutto tropicale;
- agrumeto.
Questi sono completati da una piccola collezione di aromatici e circondati da ampi letti di piante ornamentali, in particolare intorno allo stagno e alla terrazza.










Il clima
L'acclimatazione di una così grande diversità di specie è possibile grazie alla particolarissima posizione geografica di Mentone.
La baia di Garavan, dov'è situato il giardino, è un anfiteatro aperto sul mare e riparato dalle montagne. Questa posizione crea un microclima mite e umido. Il termine "Garavan" si riferisce alle asperità rocciose che proteggono la baia e che sono usate da millenni come abitazioni. Ci sono circa 316 giorni di soleggiamento all'anno.
La temperatura media annuale è di 16 °C ma come ovunque è possibile osservare un riscaldamento: ora tende ad avvicinarsi ai 17 °C. Tuttavia, non si superano mai i 36 °C. La frequenza delle precipitazioni varia da un anno all'altro: 435 millimetri nel 2001, 1.457 nel 2014. Si registrano una media di 850 millimetri di pioggia all'anno.
Vi si trova soprattutto un'umidità atmosferica del 70-88%, che è essenziale per molte specie subtropicali e tropicali. A seguito di un vento particolarmente forte, l'atmosfera scende al 58% di umidità, ma mai al di sotto. È questo il motivo di una vegetazione così lussureggiante.





